|                               
Alcol:                               cosa è                                
L'alcol etilico o etanolo è una sostanza                               liquida ed incolore che si forma per fermentazione                               di alcuni zuccheri semplici o per distillazione                               del mosto fermentato. Le bevande alcoliche sono                               tutte quelle che contengono alcol etilico in una                               determinata concentrazione indicata per legge                               nella etichetta della bottiglia.                                
Per gli effetti che provoca sull'uomo, l'alcol                               è una droga infatti esso:                                
                                                             Tradizioni                               e luoghi comuni                                
II consumo di alcol fa parte della nostra                               storia e cultura, è diffuso in tutti gli strati                               sociali e generalmente è associato al                               festeggiamento, alla gioia, al divertimento.                                
L'Italia è uno dei primi paesi produttori di                               vino al mondo, il commercio di alcolici                               rappresenta una parte importante del nostro                               reddito e siamo ai primi posti per il consumo                               medio pro capite di alcol anidro.                                
La nostra cultura ci insegna che quando si                               parla di alcol è solo un problema di quantità,                               ma è proprio così? 
Da trenta anni a questa parte le dosi consentite                               di sicurezza continuano a calare, la dose                               stabilita oggi non va bene domani; anche la                               cosiddette piccole quantità possono produrre                               danni; è comunque facile aumentare                               progressivamente la dose senza quasi accorgersene.                                
                                 
Le nostre tradizioni sono piene di pregiudizi e                               luoghi comuni sull'alcol vediamone alcuni:                                
                              Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni sugli                               effetti positivi dell'alcol. Essi generalmente                               discendono dalla percezione che si ha degli                               effetti disinibitori dell'alcol sul nostro sistema                               nervoso, e dal fatto che la nostra cultura del                               bere ci dice: "Così fanno tutti",                               "Così si è sempre fatto", "Non                               bere è essere diversi"; e la pubblicità ci                               dice che l'alcol è solo un amico: dà successo e                               sicurezza..                               Alcuni                               dati sui problemi legati al consumo di alcol                                
Secondo alcune stime (Gruppo epidemiologico                               della Società italiana di Alcologia) in Italia su                               33.000.000 di bevitori ci sono 4.000.000 di                               persone che presentano problemi connessi                               all'uso di alcol ed 1.600.000 alcolisti. 
Il numero dei decessi direttamente collegati                               all'alcol è stimato intorno ai 40.000 morti. 
L'OMS suggerisce che nei paesi industrializzati                               l'alcol sia la causa del 2% della mortalità                               complessiva. 
Un dato signifcativo è quello legato agli anni                               di vita persi a causa di problemi                               alcolcorrelati in cui l'alcol incide fino al 10%. 
La tabella mette a confronto le diverse sostanze. 
Come si può vedere l'alcol pesa maggiormente per                               quanto riguarda gli anni di vita persi e gli anni                               vissuti da disabili (dove per disabilità si                               intende la compromissione di funzioni psicofisiche                               fondamentali).                                
                                
                                     | Fattore |                                      % decessi totale |                                      % anni di vita persi sul totale |                                      % anni vissuti da disabili sul totale |                                      % disabilità aggiustata per anni di                                       vita persi sul totale |                                     
                                     | Uso di tabacco |                                      14,9 |                                      16,0 |                                      7,4 |                                      11,7 |                                     
                                     | Uso di alcol |                                      1,2 |                                      5,1 |                                      15,6 |                                      10,3 |                                     
                                     | Uso di droghe illegali |                                      0,4 |                                      1,4 |                                      3,3 |                                      2,3 |                                     
                                                                                              
Esiste                               una quantità modica ed una quantità eccessiva?                                
Spesso si fanno delle distinzioni tra uso e                               abuso di sostanze (ad esempio tra una quantità                               moderata di alcol ed una eccessiva). 
In realtà da sempre esistono discrepanze tra i                               vari limiti di moderazione proposti nel corso                               del tempo. Nessuno parla oggi di uso moderato ed                               abuso di eroina, mentre per l'alcol, in parte                               viene accettato il concetto di uso non dannoso. 
Questo significa che il concetto di moderazione                               è strettamente collegato al contesto culturale. 
Per questo anche l'Organizzazione mondiale della                               sanità tende a distinguere tra un uso cosiddetto                               a rischio ed un uso ad alto rischio. 
Tanto maggiore sarà l'uso della sostanza quanto                               più alti saranno i rischi per la salute. 
Possono essere individuati quattro livelli di                               consumo settimanale:                                
                                                             Non devono assolutamente bere:                                
                              Queste indicazioni sono state assunte dal Piano                               sanitario nazionale italiano 1998-2000.                               Si deve tenere presente che queste hanno solo                               un valore indicativo dato che (cone diremo                               nel paragrafo successivo) i rischi legati al                               consumo di alcol dipendono anche da molte                               variabili individuali.                                
Come                               calcolare la quantità di alcol ingerita                                
In ogni bottiglia di bevanda alcolica, i gradi                               alcolimetrici, presenti per legge su ogni                               etichetta, ci dicono in quale percentuale l'alcol                               è presente in un litro di prodotto. Vediamo uno                               schema riassuntivo della quantità di alcol                               presente nelle bevande più diffuse.                                
                              Gli effetti dell'alcol non dipendono solo                               dal tipo di bevanda assunta, ma anche da variabili                               soggettive. Ne elenchiamo alcune:                                
                              Diamo comunque delle indicazioni, che possono                               avere solo un valore generico, dell'effetto                               dell'alcol sul sistema nervoso centrale 0,05-0,1                               % Stato di euforia: minore                               concentrazione, maggiore tempo di reazione,                               instabilità emotiva 
0,15% Stato di ebbrezza:                               aumenta la frequenza del respiro e dei palpiti,                               stato di confusione 
0,2% Stato di                               ubriachezza: incoerenza, mancanza di                               autocritica, incordinazione motoria, insensibilità                               al dolore 
0,3% Stato di ubriachezza                               grave: visione doppia, rallentamento                               grave dei riflessi, grave incordinazione motoria,                               confusione mentale 
0,4% Coma:                               perdita duratura della coscienza, assenza di                               sensibilità e di riflessi 
0,5% Pericolo di morte                                
                              I                               problemi e le patologie alcolcorrelati                                
I problemi e le patologie alcolcorrelati sono                               tutti quei disagi dovuti all'assunzione episodica                               o continuativa di bevande alcoliche. 
Possono essere di varia natura ed influenzano                               molti aspetti della vita:                                
                                                             Vediamoli in modo più approfondito.                                
Problemi                               relazionali                                
Quando in una famiglia c'è un problema                               connesso all'uso di alcol si modificano ruoli e                               funzioni, rendendo più difficile lo stare                               insieme quotidiano, si comunica con difficoltà e                               con rancore, i rapporti e i ruoli cambiano, e i                               rimproveri, le colpe, cadono sul familiare                               accusato di bere che si sente così escluso e                               svalutato. 
Possono accadere episodi di violenza di vario                               tipo, che, in alcuni casi, si protraggono nel                               tempo. 
Anche il lavoro ne risente: stanchezza,                               difficoltà di concentrazione, piccoli incidenti,                               distrazioni, assenze dal lavoro rischiano di                               compromettere il rapporto con i colleghi e lo                               stesso ruolo professionale e con esso rischiano la                               stabilità economica e sociale dell'intera                               famiglia. 
Non solo cambiano i ruoli e i rapporti all'interno                               della famiglia, ma anche quelli della famiglia con                               la comunità. Cominciano a diradarsi i                               contatti con gli amici e i colleghi. 
Altrettanto succede per le attività sportive o di                               svago, che sono da sempre un modo per socializzare                               e stare insieme agli altri. Cambia il ritmo e                               talvolta il tenore di vita e diventa difficile                               fare programmi insieme. 
La famiglia comincia ad isolarsi e purtroppo viene                               anche isolata dalla comunità.                                
Problemi                               sociali                                
L'effetto di perdita di controllo indotto                               dall'alcol è alla base di numerosi episodi di                               violenza (risse, aggressioni, ecc.). 
Inoltre l'attenuazione dei riflessi può avere                               gravissime conseguenze per quanto riguarda                               incidenti e infortuni. Si stima che in Italia il                               10% (pari a 100.000 infortuni all'anno, di cui 150                               mortali) degli incidenti sul lavoro siano da                               attribuire all'assunzione di alcol. 
Sulle strade il 46% degli incidenti vede l'alcol                               come responsabile principale.                                
Problemi                               fisici                                
(Da inserire disegno uomo con possibilità di                               ciccare sugli organi e vedere i danni)                                
                                 Cuore e vasi:                                 miocardiopatia alcolica, ipertensione arteriosa,                                 accellerazione dell'arteriosclerosi Fegato:                                 steatosi, epatite acuta cronica, cirrosi Apparato riproduttivo:                                 ridotta fertilità, diminuzione del desiderio                                 sessuale, alterazioni ormonali (femminilizzazione                                 nel maschio) Bocca esofago:                                 esofagiti, infiammazioni, varici, tumore Stomaco:                                 gastriti, ulcere, tumore Intestino:                                 cattivo assorbimento, diarrea Pancreas:                                 pancreatite acuta e cronica E nel nostro cervello:                                 danni psichici e neurologici                                                                   
- Allucinosi: grave malattia psichica                                     con allucinazioni soprattutto uditive, con                                     voci minacciose, insultanti, persecutorie                                   
 
- Delirio cronico di gelosia: pensa                                     il partner con altri/e e sogna di                                     vendicarsi.. finisce per trasformarsi in                                     malattia psichica                                   
 
- Delirio tremens: è un disturbo                                     caratterizzato da: profonda confusione,                                     tremori, allucinazioni                                   
 
- Traumi cranici: con possibili                                     ematomi al cervello                                   
 
- Epilessia: perdita di coscienza,                                     convulsioni, incontinenza e disorientamento                                   
 
- Atrofia cerebrale: il cervello si                                     riduce di volume e progressivamente si                                     riducono la memoria, l'identità,                                     l'affettività                                   
 
- Polineurite alcolica: dolori                                     notturni, formicolii, disturbi motori fino                                     all'incapacità di muoversi
 
                                                                                              Sono                               un bevitore a rischio?                                Le posizioni personali nei confronti dell'alcol                               sono molto diverse.                                Gli astemi:                               Sono coloro i quali non hanno mai voluto o potuto                               bere alcolici. L'assunzione di bevande alcoliche                               in molti di loro determina tra l'altro reazioni                               fisiche sgradevoli come rossori al volto,                               capogiri, nausea.                                Gli astinenti:                               Sono tutte quelle persone che in passato hanno                               bevuto bevande alcoliche e che oggi per motivi                               diversi hanno invece deciso di astenersi dal bere                               qualsiasi bevanda alcolica.                                I bevitori moderati:                               Non esiste un identikit del bevitore moderato, né                               dei cosiddetti bevitori problematici o degli                               alcolisti. La nostra cultura accetta il concetto di                               moderazione per l'alcol, ma lo rifiuta ad esempio                               per altre sostanze, come alcune droghe                               illegali. Come abbiamo già detto non è                               possibile definire la moderazione, né in                               termini quantitativi, né in termini di assunzioni                               giornaliere. Fra i bevitori moderati vi sono                               persone che bevono un bicchiere a pasto, altri                               2-3, altri ancora bevono soltanto in occasione                               delle feste particolari. Tutti si considerano moderati, anche se il loro                               consumo è diverso! La risposta individuale alla tossicità delle                               sostanze è tra l'altro estremamente diversa. I bevitori moderati, secondo studi                               dell'Organizzazione Mondiale della Sanità,                               rappresentano circa il 60-70% della                               popolazione, e riguarda essi il maggior numero                               di problemi alcolcorrelati perché pur avendo                               questi un minor rischio personale rispetto ai                               bevitori problematici e agli alcolisti,                               rappresentano nell'insieme un numero ben superiore                               di persone (in Italia dai 30 ai 35 milioni). In ognuno di loro il consumo di alcol può                               essere causa o concausa di alcune situazioni                               negative, (incidenti stradali, sul lavoro,                               problemi familiari e sociali). In conclusione si                               può dire che i problemi correlati al bere                               particolare rischiano di aumentare o diminuire in                               modo proporzionale alla crescita o alla riduzione                               dei consumi individuali e dell'intera comunità.                                Gli Alcolisti                                Secondo la cultura corrente, le persone                               con un forte legame con l'alcol e con numerosi                               problemi alcol correlati sembrerebbero appartenere                               a determinate categorie sociali, presentare                               personalità particolari o addirittura essere                               geneticamente predisposte. In realtà se il concetto di ereditarietà                               è più legato alla trasmissione ai figli di un                               determinato comportamento nei confronti dell'alcol                               (ereditarietà comportamentale, non genetica), le                               ricerche fatte sugli alcolisti, mostrano che non                               esistono persone che per le loro caratteristiche                               psicologiche sociali, genetiche o di altra natura                               sono destinate all'alcolismo. Chiunque per una                               serie non prevedibile di fattori può correre il                               rischio di presentare problemi alcolcorrelati.                                                                 Come                               scoprire un disagio legato al consumo dell'alcol                                Molte e diverse sono le persone che possono                               accorgersi dell'esistenza di un disagio legato al                               consumo di alcol: non solo il medico, attraverso                               gli esami di laboratorio, i sintomi o le malattie,                               ma anche tanti altri, (amici, familiari, parenti,                               altre figure professionali).                                Uno strumento semplice, utilizzabile da tutti,                               è il test CAGE il cui nome è formato                               dalle iniziali delle domande del test:                                C: cut down,                               (diminuire) Avete pensato recentemente                               alla necessità ridurre il vostro bere?                                                                 Se rispondi positivamente ad almeno due domande                               (o se hai meno di 30 anni e rispondi positivamente                               ad una sola) il tuo consumo di bevande alcoliche                               potrebbe provocarti dei problemi. Se vuoi puoi contattare un servizio presente nella                               tua regione (Realtà                               italiane), oppure inviare una mail al gruppo                               di esperti di Arcat Sicilia Onlus all'indirizzo         contattaci                               Dove                               rivolgersi?                                La          mappa                               ipertestuale contiene gli indirizzi regione                               per regione di servizi, gruppi di auto aiuto,                               comunità multifamiliari che si occupano di                               problematiche connesse all'alcol. In Italia esistono i           centri alcologici, che                               vedono la presenza di professionalità diverse                               (medici, psicologi, infermieri) e che lavorano in                               collaborazione con altre realtà del territorio                               (servizi, gruppi di auto aiuto, comunità multifamiliari, ecc.). Anche i          servizi per le                               tossicodipendenze devono attivare per legge al                               loro interno équipes specializzate                               sull'alcolismo.                                L'Italia, inoltre, ha una tradizione molto                               importante per quanto riguarda le esperienze                               promosse da persone che hanno un problema di                               alcolismo (gruppi di auto aiuto e comunità                               multifamiliari). Le realtà più importanti sono due:                               
i Club degli alcolisti in trattamento :                                   nati a Zagabria nel 1964 per opera del                                   professor Vladimir Hudolin, recentemente                                   scomparso. 
In Italia il primo club è nato a Trieste nel                                   1979. Oggi i club sono diffusi in tutta                                   Italia, sono circa 2.400 e coinvolgono 20.000                                   famiglie circa. 
Nei club si incontrano le famiglie che                                   hanno problemi alcolcorrelati (da qui la                                   definizione di comunità multifamiliari). 
Infatti la filosofia su cui si basano i club                                   è quella secondo cui i disagi connessi                                   all'alcol non riguardano solo il singolo                                   individuo, ma coinvolgono tutto il nucleo                                   familiare e la tradizione culturale in cui                                   il bere bevande alcoliche è diffuso e                                   accettato. 
Per questo i club lavorano molto nelle diverse                                   comunità locali per quanto riguarda                                   l'informazione e la sensibilizzazione della                                   popolazione sui rischi derivanti dall'uso di                                   alcol. 
Visita                                   il sito dell'Associazione italiana Club                                   alcolisti in trattamento
 | 
Nessun commento:
Posta un commento