Il concetto di ignoranza va oltre il significato etimologico di "non conoscenza". Per me non è ignorante chi pensa ,  ma chi pensa per sentito dire, chi si ferma alla superficie delle cose, chi giudica senza sapere, chi si comporta in modo meschino con le persone indifese, chi non capisce di avere dei limiti e pensa sempre d'avere ragione.
«La stupidità è un normale, disfunzionale processo di apprendimento  che si verifica quando uno schema costituito da condizionamenti  linguistici e norme sociali agisce tramite il paradosso nevrotico per  generare un sistema che induce a comportamenti eccessivamente  disadattati».
Non è una malattia, una patologia, una debolezza di alcuni individui (o  gruppi o categorie di persone) che chiamiamo “stupidi” (mentre, troppo  spesso, il problema non è tanto la loro stupidità quanto la nostra  incapacità di capirli)
Il “paradosso nevrotico” nasce dall’ambiguo significato di “nevrosi”. È  generalmente percepita come una malattia – e, come tale, da curare.
La “paura di sapere” è una delle più grandi (e più pericolose) cause di  ignoranza – e di stupidità. Scoprire che qualcosa non è come ci sembrava  può  essere scomodo. Ma, per quelli come me' a cui piace la ginnastica  mentale, può essere interessante, attraente e gradevole. Anche  divertente e “illuminante”.hehehehehh!!!!
                                                   Come diceva Mark Twain, «non è ciò che non sappiamo che ci mette nei guai, è ciò di cui siamo sicuri e che non è così».:-) 
                                             


salentinu sarebbe chi .. il barees con la R moscia ?
RispondiEliminadevo studià de più :))
Buona giornata !